Premi Invio per accedere all'area privata
Magazine previdenza - 1

MagazineVita

Il fattore tempo come “superpotere” della previdenza complementare.

Viviamo più a lungo, e questo è un dato di fatto. Di fronte all'allungamento della vita e alla progressiva trasformazione del sistema pensionistico pubblico basato sul metodo contributivo, il futuro assegno statale sarà, per la maggior parte dei giovani, notevolmente inferiore rispetto all'ultimo stipendio percepito. Questo divario, noto come gap previdenziale, deve essere colmato per garantire un futuro sereno e sostenibile.

La soluzione più efficace? iniziare oggi stesso aderendo alla previdenza complementare. Per i giovani, questo tema non deve rappresentare una preoccupazione per l'età avanzata, ma la strategia finanziaria più potente che oggi hanno a disposizione.

Il vantaggio decisivo del tempo

Un orizzonte temporale di 30, 40 o più anni è il capitale più prezioso che un giovane possiede.

  • Massimo effetto moltiplicatore: anche se versi contributi piccoli e costanti all'inizio della tua carriera, questi avranno decenni per crescere in modo esponenziale. Un versamento di “x” fatto a 25 anni varrà enormemente di più di un versamento di “2x” fatto a 45 anni,
    semplicemente grazie al tempo trascorso in investimento.
  • Ammortizzare il rischio: con un lungo periodo a disposizione, puoi valutare di scegliere le linee di investimento più dinamiche (quelle con maggiore esposizione ai mercati azionari). Queste linee, pur essendo più volatili nel breve termine, sono quelle che storicamente offrono i migliori rendimenti nel lungo periodo. Il tempo generalmente permette di compensare eventuali fasi negative del mercato.

Il risparmio fiscale immediato: deduzione IRPEF

L'incentivo a partire subito è anche un beneficio concreto che senti in tasca ogni anno: ·       

  • Risparmio fiscale garantito: i contributi versati al tuo fondo pensione (fino al limite annuo di Euro 5.164,57) sono interamente deducibili dal reddito complessivo.
  • Meno tasse, più capitale: questa deduzione abbassa il tuo reddito imponibile, riducendo l'IRPEF da pagare e generando un rimborso o una minore trattenuta in busta paga.

Flessibilità e obiettivi di vita

La previdenza complementare moderna non è una gabbia rigida, ma uno strumento flessibile:

  • Piani su misura: puoi scegliere la linea di investimento più adatta al tuo profilo, modificandola man mano che ti avvicini all'età pensionabile (passando da linee aggressive a linee più conservative).
  • Anticipazioni per esigenza straordinarie: il capitale accumulato non è bloccato. In caso di gravi esigenze sanitarie o per l'acquisto/ristrutturazione della prima casa, la normativa prevede la possibilità di richiedere anticipazioni sul montante maturato. Inoltre è sempre possibile richiedere un'anticipazione del 30% del montante accumulato per "ulteriori esigenze" trascorsi almeno 8 anni di iscrizione.

Non aspettare: il tuo futuro inizia oggi!

Per un giovane, ogni anno di ritardo nella sottoscrizione è un anno di rendimenti composti e di deduzioni fiscali che si perdono. La previdenza complementare è l'unico strumento che ti permette di investire nel tuo futuro ottenendo un immediato e garantito vantaggio fiscale nel presente. Inizia ora, anche con una cifra limitata, il tuo futuro te ne sarà grato.