MagazineVita
Trasforma i risparmi «parcheggiati» in investimenti attivi.
L'Italia si distingue come nazione di risparmiatori, eppure è intrappolata in un paradosso: la mole imponente di liquidità depositata nei conti correnti è al contempo una potenziale risorsa e un freno per l'espansione economica nazionale. L'errore più diffuso tra chi è prudente è quello di lasciare somme cospicue ferme sui conti. Questa cautela eccessiva, tuttavia, ha un costo elevato. Il capitale non è al sicuro solo perché «dormiente» infatti l'inflazione agisce costantemente, riducendo progressivamente il potere d'acquisto del denaro. I portafogli finanziari italiani registrano performance inferiori alla media europea e spesso non riescono a compensare l'erosione inflattiva. Al contrario, l'approccio vincente adottato in Nord Europa e negli Stati Uniti è quello dell'accumulo dinamico, che incoraggia l'investimento graduale e metodico, trasformando la preoccupazione per la volatilità in un'opportunità di creazione di valore nel lungo periodo.
La nuova frontiera: longevità e salute finanziaria
La longevità non è più una proiezione statistica, ma una realtà sociale ed economica che sta ridefinendo il futuro. Vivere più a lungo è un successo, ma impone una sfida: il prolungamento della vita deve coincidere con la qualità del tempo post-lavorativo. Arrivare alla pensione in salute e con le giuste risorse economiche non è un lusso, ma la condizione necessaria per libertà, serenità e benessere. L'autonomia economica futura si costruisce oggi: è essenziale pianificare, risparmiare e proteggere con ampio anticipo. Si tratta di convertire i risparmi presenti in una solida libertà futura.
Le compagnie assicurative hanno una responsabilità strategica in questo contesto: trasformare questa sfida in opportunità, fornendo soluzioni che garantiscano sia la protezione che la crescita del capitale nel lungo periodo.
L'innovazione: unire garanzia e opportunità di mercato
L’innovazione nel settore assicurativo si concentra nel pensare insieme la salvaguardia del patrimonio con la partecipazione ai mercati. L'obiettivo primario è assistere gli investitori nel gestire il rischio in modo consapevole, anziché subirlo passivamente. Pensiamo ad esempio alle polizze multiramo, flessibili e adattabili, che uniscono la difesa del capitale alla partecipazione ai mercati, permettendo anche a chi è più avverso al rischio di accedere con tranquillità alle opportunità dei mercati finanziari. In questo modo, si difende il valore del tempo e si promuove una crescita sostenibile.
Proprio in quest'ottica è stata concepita «Orizzonte by Credemvita», la nuova polizza multiramo che offre maggiore sicurezza rispetto alle soluzioni tradizionali. Questa proposta garantisce il capitale versato, ed è stata ideata per permettere anche ai risparmiatori più prudenti di avvicinarsi con fiducia agli investimenti finanziari, tutelando il valore nel tempo e favorendone una crescita costante*.
Scopri di più su questa opportunità.
*per i dettagli, le modalità di funzionamento ed i limiti della garanzia prestata da Credemvita sul premio versato, si rinvia a quanto previsto dalle Condizioni di Assicurazione.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo della polizza «Orizzonte by Credemvita» disponibile alla sezione investimento del presente sito internet raggiungibile dal seguente link.
